Purtroppo le date per sposarsi si sa non sono tantissime, almeno al nord Italia dove c’è ancora l’usanza di festeggiare il sabato o la domenica. Negli ultimi anni le cose stanno un po’ cambiando, solo l’anno scorso ho partecipato come fotografa a matrimoni celebrati il venerdì, il lunedì, insomma fuori dalle giornate ‘classiche’, ciò non toglie che di fatto il sabato rimane la giornata giù richiesta. Ci si sposa tutto l’anno ma la vera stagione per noi italiani è dalla tarda primavera all’autunno, quindi la possibilità che le date per me fotografa si sovrappongano sono molteplici.
Chi è dunque il fotografo migliore per il vostro evento?
Esiste un miglior fotografo veneto?
Spesso mi viene chiesto di consigliare qualcuno, e non è semplice come richiesta, quindi vorrei farvi riflettere su chi è il fotografo di matrimonio, sul come sceglierlo, sul cosa saper guardare, piuttosto che darvi un nome.
Al di là della tecnica fotografica e della qualità delle immagini prima di tutto a mio parere il fotografo dev’essere un professionista con regolare partita iva ecc..la giornata del matrimonio è unica e irripetibile, le sue foto dovranno trasmettervi negli anni le stesse emozioni di allora, dovranno farvele rivivere; affidarsi a qualcuno non professionale può risultare rischioso.
Quando incontro i clienti percepisco subito se abbiamo idee simili, sulla vita, su molte scelte, su molti argomenti; per me i miei clienti sono delle persone, prima di essere miei clienti, e lo so, a volte parlo molto, ma chi mi sceglie mi somiglia; vuole vivere come me una giornata importante e si deve star bene in compagnia. E questo a mio parere dovrebbe rispecchiare la vostra scelta, qualcuno che vi somigli, che sappia ridere con voi, che sappia guardare come voi.
Ovviamente le sue foto devono sapervi trasmettere qualcosa; se le sue foto vi parlano, allora potrebbe essere la giusta fotografa per il vostro matrimonio. E’ importante che vi venga mostrato un intero servizio fotografico che sia fotolibro o album classico, perché anche le scelte che la fotografa fa nel racconto, bianchi e neri, desaturazioni, colore ecc raccontano di lei.
Pensare ad un budget da destinare alla fotografia è uno sbaglio in partenza. Ci sono priorità sicuramente, ma prima di dividere i costi per i vari fornitori è importante capire come lavora un fotografo rispetto ad un altro. Sicuramente sposarsi ha un costo notevole, ma l’unica cosa che rimarrà dopo l’evento saranno foto e video e se la scelta sarà stata il risparmio economico in partenza, il risultato non potrà essere contestato al fotografo per il suo scarso livello, ma ad un errore iniziale. Si sa le cose belle costano, ma a mio avviso, si può risparmiare in molto altro, non sul pretendere ricordi unici e importanti.
Sempre di più sono convinta di una cosa: le fotografe vedono diversamente e tramettono in maniera completamente diversa dai fotografi. Questo non perché siano più brave le fotografe ma negli anni ho studiato questa profonda differenza in tutto: approccio, modalità di scatto, resa fotografica. Non insinuo che le donne siano migliori ma hanno sicuramente un modo di raccontare e vivere la giornata completamente diversa rispetto agli uomini. Io vedo e sento questo, e ovviamente si sa quale tipologia di racconto preferisco, quindi a mio pare è sicuramente importante incontrare entrambe le figure per poterle valutare.
Tutto questo per dirvi che non esiste un miglior fotografo di matrimoni in veneto o in Italia, esistono tantissimi bravi professionisti, ma solo uno vi saprà colpire. Vi auguro quindi una scelta ponderata, e sincera che vada al di là del budget, perché tutto questo è e sarà la vostra storia.